Dolore all'articolazione del ginocchio: cosa fare?

L'articolazione del ginocchio è una delle articolazioni più complesse del corpo umano. I carichi sistematici fanno sì che ogni persona provi dolori articolari sordi, doloranti o acuti e talvolta insopportabili almeno una volta nella vita. Può verificarsi quando si cammina e si muove il ginocchio e può anche essere una preoccupazione costante. La natura del dolore all'articolazione del ginocchio e le fonti della sua insorgenza sono molto diverse.

dolore al ginocchio

Struttura dell'articolazione del ginocchio

Essendo l'elemento articolare più grande del corpo umano, l'articolazione del ginocchio è costantemente soggetta a lesioni sportive. Ossa, cartilagine, tendini, legamenti, menisco e capsule periarticolari: se queste parti sono ferite, creeranno sicuramente dolore al ginocchio.

La composizione delle ossa dell'articolazione del ginocchio comprende:

  • stinco (tibia). Questo è l'osso portante principale collegato alla parte inferiore del femore;
  • il femore (femore), che è l'osso più lungo e resistente ed è collegato alla rotula e alla tibia;
  • la rotula, situata nella parte inferiore della coscia. Insieme al femore forma l'articolazione femoro-rotulea.

La giunzione dell'incisura femorale e della rotula contiene cartilagine, che consente a queste ossa di mantenere un sano stato di movimento l'una rispetto all'altra, eliminando l'attrito e il dolore al ginocchio.

I muscoli dell'articolazione del ginocchio comprendono i muscoli della parte posteriore della coscia e il muscolo quadricipite:

  • Il gruppo muscolare della superficie femorale posteriore è costituito da quattro teste situate nella sua parte anteriore. Questi sono il retto femorale, il vasto laterale, il vasto mediale e il vasto intermedio. Sono attaccati all'articolazione tramite tendini. Contraendo il muscolo quadricipite, la parte inferiore della gamba viene estesa e la gamba viene raddrizzata.
  • Il gruppo muscolare della superficie femorale posteriore è costituito da tre muscoli, la cui contrazione contribuisce alla flessione della parte inferiore della gamba. Questi sono i muscoli bicipite, semimembranoso e semitendinoso.

Esistono due tipi principali di cartilagine nell'articolazione del ginocchio:

  • La cartilagine ialina favorisce un minore attrito perché è forte e flessibile.
  • I menischi mediale e laterale sono strutture cartilaginee che agiscono come “airbag” per fornire ammortizzazione tra le ossa in contatto.

L'articolazione del ginocchio comprende legamenti sotto forma di fibre costituite da tessuto connettivo.

I legamenti collegano le ossa tra loro:

  • La tibia e il femore sono collegati dal legamento crociato anteriore. Aiuta a impedire alla tibia di spostarsi in avanti rispetto al femore.
  • Il ruolo del legamento crociato posteriore è quello di prevenire il movimento posteriore della tibia rispetto al femore.
  • All'esterno del ginocchio si trova il legamento collaterale esterno. Collega il perone e il femore e aiuta a limitare la forza e a stabilizzare l'articolazione del ginocchio.
  • Il bordo inferiore interno del femore è collegato al bordo interno superiore della tibia tramite il legamento collaterale interno, che stabilizza l'articolazione e impedisce movimenti indesiderati.

I tendini attaccano i muscoli alle ossa.

I tendini si dividono nelle seguenti tipologie:

  • Nella parte posteriore dell'articolazione del ginocchio si trovano i tendini dei muscoli posteriori della coscia.
  • I tendini del quadricipite sono attaccati alla parte superiore della coppa.
  • La regione inferiore della rotula è attaccata alla parte superiore della tibia attraverso il tendine del tendine del ginocchio.

La natura del dolore dipende dalla posizione

I cambiamenti patologici nell'articolazione dipendono direttamente dalla localizzazione del dolore. Il dolore, come indicatore, segnala disagio e cambiamenti nell'articolazione.

Vale a dire:

  • con l'artrite, si verifica una borsite acuta, una rottura del menisco, un forte dolore lancinante;
  • con borsite iniziale e sinovite - dolore tollerabile ma costante;
  • la gonartrosi e l'artrosi sono accompagnate da dolore pizzicante;
  • con artrosi degenerativa con deformazione articolare - dolore vibrante;
  • con la tubercolosi ossea e il danno al nervo sciatico, il dolore è acuto;
  • lesioni ai menischi, osteoporosi, infiammazione della borsa sinoviale sono accompagnate da dolore pungente all'articolazione del ginocchio;
  • l'infiammazione dei tendini e del tessuto muscolare dell'articolazione provoca dolori crampi;
  • quando le radici nervose sono danneggiate, si verifica un dolore lancinante.

Cause di dolore all'articolazione del ginocchio

Le statistiche mediche mostrano che la sindrome del dolore al ginocchio è causata dalla presenza di un processo infiammatorio nel ginocchio.

Le fonti possono essere molto diverse:

  • Il 50% degli stati dolorosi sono associati all'artrosi, a seguito della quale la cartilagine ialina viene lentamente distrutta. A volte la malattia è asintomatica e peggiora solo nella seconda fase. A causa della crescita degli osteofiti e del loro impatto sui nervi dell'articolazione, possono verificarsi sensazioni spiacevoli.
  • Spesso un'articolazione può essere colpita dall'artrite, sia come malattia indipendente che come complicazione sotto forma di reumatismi e artrosi. L'artrite è caratterizzata da forte dolore, gonfiore e arrossamento del ginocchio.
  • Il dolore può verificarsi con l'osteocondrite, quando la cartilagine articolare si infiamma a causa di un'artrosi degenerativa o di un trauma meccanico.
  • La conseguenza dell’obesità è spesso la periartrite, che colpisce i tendini, i muscoli e talvolta il rivestimento dell’articolazione. La malattia è accompagnata da un dolore fastidioso.
  • Con la borsite, l'infiammazione della capsula sinoviale si verifica a causa di lesioni o complicazioni di altre malattie dell'articolazione del ginocchio.
  • Con la condromatosi si formano noduli nell'area della cartilagine ialina, che successivamente si diffondono in tutta l'articolazione. I tessuti molli con un numero enorme di cellule nervose vengono pizzicati e si verifica dolore.
  • Il dolore può comparire con la cellulite se focolai di altre malattie concomitanti (artrite purulenta, ascesso dei tessuti molli) si trovano vicino al tessuto adiposo sotto la pelle.
  • Con la dermatite, il danno all'epidermide si verifica a causa di eczema, erisipela, reazioni allergiche e psoriasi.
  • La sinovite è caratterizzata da un danno alla capsula articolare a seguito di alterazioni patologiche croniche. Questa malattia si sviluppa nelle persone anziane di età superiore ai cinquantacinque anni. In giovane età, la malattia può manifestarsi a causa di gravi lesioni.
  • Il dolore si verifica a causa dell'osteomelite, che è caratterizzata da un'infiammazione batterica del midollo osseo. La malattia può derivare da complicazioni durante le operazioni o da lesioni aperte.
dolore all'articolazione del ginocchio

Cosa fare se l'articolazione del ginocchio fa molto male

Dopo aver identificato le cause del dolore articolare, è necessario iniziare il trattamento della patologia. Il trattamento più efficace sono i farmaci, poiché la terapia conservativa può aiutare a contrastare l'insorgenza di cambiamenti distruttivi nel corpo. Se non vedi un medico in modo tempestivo, devi ricorrere all'intervento chirurgico.

Spesso il dolore al ginocchio inizia all'improvviso e una persona non sa come comportarsi in una situazione del genere. Se non è possibile contattare tempestivamente uno specialista, è necessario adottare misure urgenti per alleviare il dolore e il gonfiore.

Quali attività ti aiuteranno in questo:

  • è necessario sospendere qualsiasi attività, sdraiarsi con un cuscino sotto il ginocchio;
  • in caso di gonfiore è necessario utilizzare impacchi freddi (ghiaccio, oggetti freddi) per 15-20 minuti 4-5 volte al giorno;
  • Se sono trascorsi due giorni dalle procedure di trattamento e il dolore è diminuito in modo significativo, è possibile iniziare gli esercizi per ripristinare la flessibilità articolare. È possibile un breve massaggio (5-10 minuti);
  • per combattere il dolore dopo un impatto sul ginocchio, è necessario avvolgerlo liberamente con una benda elastica (o utilizzare una ginocchiera) per mantenere la correttezza delle parti dell'articolazione;
  • Anche se riesci a superare il dolore per diverse settimane dopo l'infortunio, devi trattare l'arto ferito con cautela, muoverti di meno e rinunciare a attività vigorose.

Per alleviare il dolore all'articolazione del ginocchio, puoi procedere al trattamento conservativo. I farmaci più comuni raccomandati dai medici sono i farmaci antinfiammatori non steroidei sotto forma di gel, unguenti e compresse.

Il trattamento conservativo è spesso integrato con procedure fisioterapeutiche. Molto efficace è la terapia manuale, con l'aiuto della quale è possibile curare i danni ai legamenti, al menisco e all'artrosi nelle fasi iniziali.

Nei casi in cui il trattamento conservativo dell'articolazione del ginocchio è impossibile, gli esperti raccomandano l'intervento chirurgico. Rottura del legamento, menisco, fratture: tali lesioni vengono ripristinate con l'aiuto di operazioni gravi.

Diagnostica

La diagnosi precoce consente un trattamento efficace delle malattie dell'articolazione del ginocchio ed elimina il rischio di sviluppare processi gravi. Una prima consultazione con un terapista aiuterà a determinare la direzione dell'esame e il rinvio a uno specialista.

Le sensazioni del dolore sono studiate in diverse direzioni:

  • In chirurgia. Vengono utilizzati TC, risonanza magnetica, ecografia, fluoroscopia, esame del sangue per la presenza del fattore reumatoide, puntura della cartilagine ialina dell'articolazione del ginocchio.
  • In traumatologia. L'esame viene organizzato utilizzando radiografie, ultrasuoni, risonanza magnetica e una biopsia del liquido nella borsa sinoviale.
  • In reumatologia. Gli esami di laboratorio generali vengono eseguiti sotto forma di esame del sangue per la presenza di proteine reumatoidi, ematologia e livelli di acido urico. Viene utilizzato il test del DNA.
  • In psichiatria e neurologia. L'ecografia consente di diagnosticare muscoli e nervi schiacciati. Per il cosiddetto dolore somatico nei pazienti con disturbi mentali, viene prescritto un esame speciale per la presenza di una malattia mentale.
Consulta un medico se soffri di dolore al ginocchio

Trattamento delle malattie dell'articolazione del ginocchio

Rimedi popolari

Puoi rivolgerti alla medicina tradizionale dopo una diagnosi accurata e assicurarti di consultare il tuo medico. È impossibile curare completamente le malattie dell'articolazione del ginocchio con i metodi tradizionali, ma la medicina tradizionale aiuterà ad alleviare il dolore e l'infiammazione e può anche agire come terapia di mantenimento.

Lo sfregamento e gli unguenti sono considerati rimedi popolari efficaci:

  • unguento al tuorlo d'uovo. Il tuorlo viene macinato insieme a un cucchiaio di trementina e un cucchiaio di aceto di mele. Aiuta ad alleviare il dolore e l'infiammazione delle articolazioni;
  • 300 g di chicchi di ippocastano vengono tritati e posti in una bottiglia di vodka. Questa miscela viene infusa per due settimane (è necessario agitare alternativamente l'infuso).

Utilizzato per sfregare prima di coricarsi. Anche le articolazioni del ginocchio vengono trattate con impacchi.

Per questo tipo di trattamenti vengono utilizzate piante officinali e vegetali:

  1. Risciacquare accuratamente 7-8 foglie di bardana, asciugarle, piegarle e pressarle con una ciotola di acqua bollente per rilasciare phytoncides curativi. Disponete quindi le foglie cotte al vapore su un ginocchio precedentemente unto con olio vegetale, avvolgetelo nella pellicola trasparente e copritelo con una garza o un panno morbido. L'impacco viene conservato per diverse ore.
  2. Sbucciate i tuberi di patata cruda, grattugiateli su una grattugia grossa e scaldateli un po' a bagnomaria. Metti la purea in un sacchetto di tessuto naturale. La borsa viene posizionata sul ginocchio e lasciata durante la notte. Il trattamento viene effettuato entro una settimana. Dovresti ricordarti di preparare ogni giorno il nuovo contenuto della borsa.
  3. Per alleviare il dolore e fermare il processo infiammatorio nel ginocchio, viene utilizzata la celidonia. È necessario inumidire accuratamente il tessuto di lino con il succo della pianta, avvolgerlo attorno al ginocchio e coprirlo con pellicola. L'impacco va mantenuto per circa 50 minuti, dopodiché il ginocchio va trattato con olio di semi di girasole. La procedura settimanale deve essere eseguita tre volte con pause di 10 giorni.

Medicina tradizionale

Le malattie dell'articolazione del ginocchio hanno molte manifestazioni comuni sotto forma di dolore prolungato, difficoltà di movimento, gonfiore, deformazione e infiammazione del ginocchio. Artrite, artrosi e borsiti sono caratterizzate da processi infiammatori e gonfiore dell'articolazione del ginocchio, spesso con aumento della temperatura corporea.

L'artrite e l'artrosi vengono trattate con l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei. Durante la terapia, un prerequisito è la normalizzazione del metabolismo e l'eliminazione dei sali con l'aiuto di una serie di farmaci, nonché l'instaurazione di un equilibrio acido-base ottimale. Nel trattamento dell’artrite e dell’artrosi è necessario seguire le istruzioni dello specialista per ottenere una dinamica positiva sostenibile.

Il trattamento delle tendiniti e delle borsiti è mirato alla terapia antinfiammatoria e alla creazione di una posizione di riposo per l'arto interessato. Per eliminare il dolore, viene eseguita una puntura della capsula articolare per rimuovere il liquido accumulato e somministrare antibiotici. Nei casi più gravi è indicato l’intervento chirurgico.

Le misure terapeutiche per le lesioni distrofiche dell'articolazione del ginocchio (meniscopatia, tendinopatia, condropatia) mirano ad alleviare il dolore al ginocchio, trattare e ripristinare le funzioni articolari sane. Ma anche in questo caso, se non vi è alcun effetto terapeutico, viene prescritto un intervento chirurgico.

Misure preventive

La prevenzione delle malattie dell'articolazione del ginocchio consente di evitare usura, lesioni, infiammazioni, aiuta a mantenerla in salute e a proteggerla dalle complicazioni. Misure preventive efficacemente organizzate aiutano a prevenire il dolore e i processi infiammatori e a prevenire lo sviluppo della malattia.

Quali misure devono essere prese per proteggersi dalle malattie dell'articolazione del ginocchio:

  • seguire le regole di sicurezza per evitare lesioni al ginocchio;
  • dosare correttamente l'attività fisica;
  • mantenere il peso corporeo normale;
  • osservare la dieta e l'assunzione di liquidi;
  • combattere tempestivamente eventuali infezioni;
  • contattare uno specialista in tempo per curare la malattia articolare.

Se esiste una malattia sistemica che influisce sul funzionamento dell'articolazione del ginocchio, la misura preventiva più ottimale sarà il suo trattamento tempestivo e adeguato. Solo in questo modo è possibile prevenire i processi distruttivi nei tessuti articolari. Con la terapia complessa delle malattie dell'articolazione del ginocchio, l'uso di farmaci antinfiammatori, fisioterapia, esercizi terapeutici e altre tecnologie terapeutiche e sanitarie, nonché il rispetto della corretta dieta e dell'attività fisica, è possibile garantire il sano funzionamento delle articolazioni e garantire in modo affidabile la gioia del movimento e una vita attiva e appagante.